Charles Baudelaire - Citazioni
Da Famous Quotes, aforismi e citazioni in libertà.
Charles Pierre Baudelaire (1821 - 1867), poeta francese.
- Amare le donne intelligenti è un piacere da pederasti. (da Diari intimi)
- Avrei più ricordi se avessi cento anni.
- C'è solo un modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (da Diari intimi)
- Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
- Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata. (da Le folle)
- Ci sono tanti tipi di bellezza quanti sono i modi abituali di cercare la felicità.
- Ciò che c'è di pericoloso nell'amore è il fatto che è delitto nel quale non si può fare a meno di un complice.
- Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario.
- Dio è l'unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
- Dio è uno scandalo, - uno scandalo che frutta. (da Diari Intimi)
- È dal grembo dell'arte che è nata la critica.
- Esistono solo tre esseri degni di rispetto: il sacerdote, il soldato, il poeta. Conoscere, uccidere, creare.
- Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza.
- Ho più ricordi che se avessi mille anni.
- Ho trovato la definizione del Bello, del mio Bello. È qualcosa di ardente e di triste… Una testa seducente e bella, una testa di donna, voglio dire, è una testa che fa sognare insieme ma in un modo confuso - di voluttà e di tristezza; che comporta un'idea di malinconia, di stanchezza, anche di sazietà. (da Diari intimi)
- I poemi lunghi sono la risorsa di quegli imbecilli che non ne sanno scrivere di brevi.
- Il bambino è turbolento, egoista, senza dolcezza e senza pazienza; e nemmeno può, come il semplice animale, come il cane e il gatto, far da confidente ai dolori solitari.
- Il dandy dovrebbe aspirare ad essere ininterrottamente sublime. Dovrebbe vivere e dormire davanti a uno specchio.
- Il lusso, la spensieratezza e lo spettacolo consueto della ricchezza fanno quei ragazzi così belli, che si direbbero d'una pasta diversa da quella dei figli della mediocrità e della povertà.
- Il male viene fatto senza sforzo, naturalmente, è l'opera del fato; il bene è sempre il prodotto di un'arte.
- Il mondo gira solo per ignoranza.
- Il pubblico rispetto al genio è un orologio che ritarda.
- Il sesso è il lirismo del popolo. (da Diari intimi)
- La forma di una città cambia, ahimè, più in fretta del cuore di un mortale. (da I fiori del male)
- La gloria è il risultato dell'adattamento di uno spirito alla stupidità nazionale.
- La malinconia, sempre inseparabile dal sentimento del bello.
- La stupidità è spesso ornamento della bellezza; è la stupidità quella che dà agli occhi la limpidezza opaca degli stagni nerastri, la calma oleosa dei mari tropicali. (da Diari intimi)
- La vita della nostra città è ricca di soggetti poetici e meravigliosi. Siamo avvolti ed immersi come in un'atmosfera che ha del meraviglioso, ma non ce ne accorgiamo.
- Lo stoicismo, religione che ha un unico sacramento: il suicidio. (da Diari intimi)
- Lo studio della bellezza è un duello in cui l'artista urla di spavento prima di esser vinto. (da Lo spleen di Parigi)
- L'odio è un liquore prezioso, un veleno più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due terzi del nostro amore. Bisogna esserne avari. (da L'arte romantica)
- Noi vogliamo, per quel fuoco che ci arde nel cervello, tuffarci nell'abisso, inferno o cielo non importa. Giù nell'ignoto per trovarvi del nuovo.
- Non c'è scusa all'essere cattivi, ma v'è un certo merito nel sapersi tali; fare il male per stupidità è il più irrimediabile dei vizi. (da Lo spleen di Parigi)
- Non pretendo che la gioia non possa accompagnarsi alla bellezza; ma dico che la gioia è uno degli ornamenti più volgari, mentre la malinconia è della bellezza, per così dire, la nobile compagna, al punto che non so concepire un tipo di bellezza che non abbia in sé il dolore. (da Opere postume)
- O morte, vecchio capitano, è ora! Leviamo l'ancora!
- Ogni uomo che non accetta la condizione della vita umana vende la sua anima.
- Per il mercante anche l'onestà è una speculazione. (da Diari intimi)
- Tutto ben considerato, lavorare è meno noioso che divertirsi. (da Il mio cuore messo a nudo)
- Un uomo molto famoso e un grande imbecille al tempo stesso, cose che a quanto pare si accompagnano perfettamente, tanto che mi capiterà senz'altro più di una volta l'amaro piacere di dimostrarlo.
- Una passione sfrenata per l'arte è un cancro che divora ogni altra cosa.
- Uomo libero sempre avrai caro il mare!
- Vieni dal cielo profondo o esci dall'abisso, / o Bellezza? Il tuo sguardo, infernale e divino, / versa confusamente il beneficio e il crimine. (Inno alla bellezza, dai Fiori del male)